In questo momento sul nostro pianeta ci sono circa 170 guerre in atto

In questo momento sul nostro pianeta ci sono circa 170 guerre in atto. A differenza delle altre la guerra in Ucraina rappresenta uno snodo nevralgico perché generalizza ed estende i contenuti del conflitto configurandosi come scontro di civiltà e – guardando oltre – come lotta per le fonti energetiche. Per questi motivi, contrapponendo sempre più direttamente i maggiori contendenti mondiali, è particolarmente pericolosa e complessa da gestire diplomaticamente. Quale stato, per un motivo o per l’altro, non è parte in causa?

La drammatica forzatura dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, al netto delle diffuse e diversificate responsabilità storiche, è ancora giocata come una guerra totalmente inserita all’interno di una logica geopolitica di un’era fa, ma irresponsabilmente avviata in uno scenario tanto diverso quanto inedito; inasprito anche da una serie di recenti, laceranti e ripetute crisi; il tutto all’ombra di una drammatica emergenza ambientale che si configura anche come emergenza energetica.

In questa situazione e da anni, come ricorda Papa Francesco, stiamo già combattendo una specie di 3a guerra mondiale ancora sbriciolata, ma il rischio che si unifichi e vada fuori controllo e’ sempre più serio, divenendo così sempre più difficile trovare soluzioni per ogni singolo conflitto. Per questo e purtroppo, penso “Che piaccia o no, le opzioni ora si riducono a un brutto risultato che premia piuttosto che punire Putin per l’atto di aggressione, o la forte possibilità di una guerra terminale. Può sembrare gratificante mettere l’orso in un angolo da cui affonderà nella disperazione, e si può farlo. Però non è saggio. Nel frattempo, dovremmo fare tutto il possibile per offrire un sostegno significativo a coloro che difendono coraggiosamente la loro patria contro aggressori crudeli, a coloro che sfuggono agli orrori e alle migliaia di russi coraggiosi che si oppongono pubblicamente al crimine del loro stato con grande rischio personale – una lezione per tutti.” (Da un’intervista a A. N. Chomsky).

Da più parti e giustamente s’invoca la diplomazia come strumento centrale per porre termine al conflitto russo – ucraino. Ma chi può gestire e soprattutto guidare un’azione diplomatica in grado di raggiungere questo difficile obiettivo? Non gli USA che è una delle controparti centrali; non l’Europa che non è sufficientemente unita, che ha interessi diretti e che quindi non è così autorevole da poter imporre un tavolo di confronto; non Erdogan che ha interessi specifici ed immediati in quell’aria; non Israele che gioca in un altro e complesso scacchiere (e che per essere credibile farebbe meglio a contribuire a risolvere pacificamente il conflitto con i Palestinesi); non la Cina che per diventare una potenza economica di primissimo piano ha interesse a distendere il clima globale, ma ha anche interessi strategici nell’aria del pacifico e sogna Taiwan; non l’India guidata da un nazionalista e fanatico induista in una terra dove convivono (non sempre in pace) molte e diverse religioni. Non l’ONU che può essere bloccata da un solo veto. E di certo non da Putin che ha giocato una carta azzardata ed ora, per poter consolidare il proprio potere, deve, in qualche modo, obbligatoriamente vincere qualcosa. E quindi?

Forse un eclatante, coraggioso quanto comprensibilmente improbabile gesto del Papa – gesto del quale si inizia a sussurrare – potrebbe portare ad un provvisorio, ma umanissimo ed urgente cessate il fuoco; e poi?

Ma un’alternativa ci potrebbe essere; è quella di avere il coraggio, la determinazione e la capacità di affrontare il quadro globalmente. Il mondo ha urgente bisogno di una nuova specie di Yalta, una Yalta non solo dei più forti e all’altezza delle sfide che ci attendono. Vorrebbe dire che l’umanità ha compreso che siamo in un’altra era, con altri bisogni e nuove prospettive.

Ma guardandomi intorno, mentre le istituzioni globali sono costrette nell’inefficacia, non vedo ancora alcun attore in grado di guidare questo processo; tutti i “grandi” mi sembrano pericolosi nani, ancora strutturalmente ancorati al secolo scorso ed offuscati da diversificate ed antiche forme di neonazionalismo.

Nel frattempo, la crisi climatica volge al peggio, i civili ucraini e di tutte le guerre pagano un prezzo altissimo ed il quadro internazionale fibrilla pericolosamente. Speriamo che la saggezza prevalga, ma c’è di che preoccuparsi veramente.

by MF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *